I prodotti di qualità
Sono prodotti agroalimentari che presentano caratteristiche distintive derivanti dall’ambiente geografico in cui sono stati ottenuti e/o dal metodo di produzione. La Commissione Europea ha introdotto specifici marchi di riconoscimento: DOP, IGP, STG.



La Denominazione di origine protetta (DOP) è un riconoscimento assegnato ai prodotti agricoli e alimentari, le cui fasi del processo produttivo vengono realizzate in un’area geografica specifica e il cui processo produttivo risulta essere conforme a un “disciplinare di produzione”. Queste caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente all’ambiente geografico, comprensivo dei fattori umani e naturali.
“Disciplinare di produzione”: è l’insieme delle indicazioni e prassi operative a cui il produttore del prodotto certificato deve attenersi scrupolosamente. Queste regole vengono stabilite dai produttori e dagli enti che valutano le domande di certificazione. Sono, dunque, l’essenza stessa della certificazione perché definiscono le qualità che vengono garantite a chi acquista un prodotto certificato.
Il Disciplinare di produzione deve comprendere:
- Il nome del prodotto
- La descrizione mediante indicazione delle materie prime e delle caratteristiche fisiche, chimiche, microbiologiche e organolettiche
- Delimitazione della zona geografica
- Descrizione del metodo di ottenimento
- Elementi specifici dell’etichettatura
La DOP nasce (insieme alla IGP) nel 1992 grazie al Regolamento CEE 2081/92 della Comunità Europea; inizialmente era valida solo per i prodotti inizialmente era valida solo per i prodotti agroalimentari (vini e bevande alcoliche esclusi), dal 2011 è valida anche per il vino.
La DOP è la certificazione che impone le norme più restrittive in assoluto, e quindi è quella che garantisce più di tutte il consumatore.
La DOP offre garanzie su diversi livelli del processo produttivo: origine, provenienza delle materie prime, localizzazione e tradizionalità del processo produttivo.
I prodotti certificati DOP offrono:
- Serietà, in quanto sono regolamentati da leggi italiane e comunitarie.
- Tracciabilità, poiché i prodotti provengono da una zona geografica delimitata.
- Legame con il territorio, poiché i prodotti sono ottenuti attraverso metodi tradizionali.
- Tipicità ovvero rispetto del metodo di produzione tradizionale.
I prodotti DOP della regione Sicilia
PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI:
- Ficodindia dell'Etna (DOP)
- Ciliegia dell’Etna (DOP)
- Pistacchio Verde di Bronte (DOP)
- Nocellara del Belice (DOP)
- Arancia di Ribera (DOP)
OLI DI OLIVA:
- Monti Iblei (DOP)
- Val di Mazara (DOP)
- Valli Trapanesi (DOP)
- Monte Etna (DOP)
- Valle del Belice (DOP)
- Valdemone (DOP)
PANE – Pagnotta del Dittaino DOP
FORMAGGI:
- Pecorino siciliano DOP
- Ragusano DOP
- Piacentino Ennese DOP
- Vastedda della Valle del Belice DOP