I prodotti IGP siciliani
Il marchio Indicazione geografica protetta (IGP) esprime, come per il DOP, un legame con il territorio ma, a differenza di quest’ultima, il legame con la specifica area geografica si può limitare a una sola fase produttiva. Le caratteristiche intrinseche dei prodotti IGP, dunque, dipendono, totalmente o in parte, dal territorio di produzione, intendendo per territorio non solo l’ambiente geografico, ma anche i fattori storici, economici e culturali.



Differenze tra DOP e IGP:
- Il legame con il territorio è più blando;
- Almeno una fase del processo produttivo avviene in un’area geografica determinata;
- Il marchio IGP può essere solo una specifica qualità dell’area geografica (es. la stagionatura);
- Il disciplinare di produzione è più semplice.
I prodotti IGP della regione Sicilia
Prodotti ortofrutticoli:
- Arancia rossa di Sicilia (IGP);
- Uva da tavola di Canicattì (IGP);
- Uva da tavola di Mazzarrone (IGP);
- Limone Interdonato di Messina (IGP);
- Limone di Siracusa (IGP);
- Pesca di Leonforte (IGP).
Prodotti ortofrutticoli:
- Cappero di Pantelleria (IGP);
- Carota novella di Ispica (IGP);
- Pomodorini di Pachino (IGP).
Salumi:
- Salame di Sant’Angelo Brolo (IGP).